la tecnica

nordic walking – valli della marca – Civitanova Marche – Macerata

La tecnica del Nordic Walking

ATTENZIONE: i bottoni di condivisione non vengono visualizzati perché richiedono l'uso di cookie di terze parti che non hai accettato
I fondamenti
Il Nordic Walking riprende la camminata naturale (walking) e la rende più efficace e benefica attraverso l’uso funzionale, in fase di spinta, di particolari bastoncini studiati appositamente. Rispetto alla camminata naturale la lunghezza del passo aumenta e vengono coinvolti nel movimento circa il 90% dei muscoli. Infatti, oltre che i muscoli delle gambe, con l’uso corretto dei bastoncini si mettono in movimento molte fasce muscolari della parte superiore del corpo (definito passeggero nella normale deambulazione), braccia, addominali, pettorali, dorsali che entrano attivamente nell’esercizio fisico. E’ importante, ovviamente, per poter avere dei benefici da questa attività, apprendere la giusta tecnica che i nostri istruttori possono trasferirvi secondo la progressione delle cinque fasi studiata dalla Scuola Italiana Nordic Walking.
Questa progressione prevede un iniziale rilassamento e recupero della corretta camminata naturale che porterà ad una decontrazione muscolare, ad una migliore coordinazione e ad una postura più corretta, preludio alla seconda fase che attraverso uno sviluppo coordinativo ed una serie di esercizi consente di apprendere la tecnica alternata base del movimento del nordic walking.
Considerazioni su elementi posturali evidenziano poi il lavoro svolto, i miglioramenti da ottenere ed i relativi benefici. Una consapevole, cosciente e corretta respirazione (IV fase) influisce sul consumo energetico e sull’equilibrio mentale ed emotivo, aumenta la consapevolezza che porta a migliorare complessivamente il movimento ed lo stato fisico. Infine, con una serie di esercizi di potenziamento, di equilibrio e di destrezza con i bastoncini si possono apprendere quelle tecniche avanzate che consentono un livello di allenamento superiore o propedeutico ad altri sport.
Il terreno di allenamento
II Nordic Walking può essere praticato in qualunque posto, dai sentieri di montagna, alle piste ciclabili in città, dalla spiaggia, ai parchi. Comunque più il terreno è omogeneo, indipendentemente da come è composto, meglio si riesce ad esprimere il gesto tecnico con il massimo risultato. Per iniziare ed apprendere la tecnica con l’uso corretto dei bastoncini si possono percorrere sentieri in pianura per passare poi a percorsi più impegnativi.
Per il Nordic Walking i terreni ottimali sono i sentieri con pendenze non molto ripide in modo da poter sfruttare al massimo l’ampiezza del movimento e la continuità del passo, l’intensità dello sforzo fisico lo decide il walker dosando il caricamento, la spinta delle braccia e l’andatura in base al risultato che vuole ottenere dal suo allenamento.
Calendario Eventi
<<mar 2023>>
LMMGVSD
27 28 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31 1 2

Ultime Notizie

  • 21/03/2023 --- Foto dal Bosco delle Tassinete (guarda)
  • 20/03/2023 --- Stramacerata 2023 (leggi)
  • 17/03/2023 --- Foto dalla Valle del Vigi (guarda)
  • 13/03/2022 --- Allenamento Itinerante al Bosco delle Tassinete (leggi)
  • 07/03/2023 --- Allenamento Itinerante lungo la Valle del Vigi (leggi)
  • 04/03/2023 --- Foto dall'Allenamento in Trentino (guarda)
  • 25/02/2023 --- Allenamento Itinerante in Trentino (leggi)
  • 06/02/2023 --- Foto dal Winter Nordic Walking sulla Montagna dei Fiori (guarda)
  • 29/01/2023 --- Winter Nordic Walking sulla Montagna dei Fiori (leggi)
  • 18/12/2022 --- Foto dalla Cena di Natale (guarda)

Ultimi Commenti
ScuolaItaliana